Carpenteria metallica pesante e leggera: quali sono le differenze?

La carpenteria metallica rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell’industria moderna, grazie alla sua capacità di trasformare il metallo in strutture portanti e componenti fondamentali per edifici civili e industriali. Noi di BMS, ad esempio, siamo specializzati nella costruzione e montaggio di strutture metalliche di altissima qualità, sia in ambito pesante che leggero. Ma quali sono le principali differenze tra carpenteria metallica pesante e leggera? Quali materiali e lavorazioni caratterizzano ognuna di queste categorie? E in quali contesti vengono utilizzate? Vediamo insieme tutti i dettagli.

carpenteria metallica

Partiamo subito dalle differenze

La distinzione principale tra carpenteria metallica pesante e leggera risiede, in generale, nello spessore, dimensione, massa e resistenza delle lamiere/profilati utilizzati. La carpenteria pesante, infatti, si concentra principalmente sulla lavorazione di lamiere e profilati di grande spessore, progettati per costruire strutture portanti in grado di sostenere carichi significativi. Questa tipologia di carpenteria è alla base delle costruzioni di edifici industriali, capannoni, impianti petrolchimici e altre strutture di grandi dimensioni, dove stabilità e robustezza sono requisiti imprescindibili.

Al contrario, la carpenteria leggera si occupa di elementi di costruzione che non necessitano di un’elevata capacità portante. Le lamiere o profili impiegati sono più sottili e di sezione più piccola, e vengono utilizzate per produrre elementi come parapetti, porte, cancelli e serramenti. Queste strutture, pur essendo meno robuste rispetto a quelle della carpenteria pesante, devono comunque rispettare rigidi standard di resistenza e sicurezza.

Ma andiamo nel dettaglio di ogni tipologia.

Carpenteria metallica pesante: una base solida per strutture imponenti

La carpenteria metallica pesante, come anticipato, è essenziale in tutti quei progetti in cui la capacità portante e la resistenza strutturale sono fondamentali. Nei settori industriali e infrastrutturali, dove operiamo maggiormente, queste strutture sono spesso il cuore dell’intero progetto.

Le applicazioni della carpenteria pesante spaziano dalla costruzione di capannoni industriali, che richiedono telai in acciaio robusti e affidabili, alle grandi opere civili, come i ponti o le coperture di impianti petrolchimici. BMS, con il suo team di ingegneri e tecnici altamente specializzati, gestisce la costruzione di strutture metalliche complesse per impianti petrolchimici e turbogas, serbatoi di stoccaggio e attrezzature a pressione, assicurando la conformità alle normative più rigide, come quelle UNI EN ISO 1090 fino alla classe EXC-3+ (vecchia EXC-4) ed UNI EN ISO 3834.

Non a caso, il lavoro di carpenteria pesante richiede una pianificazione dettagliata, macchinari avanzati e l’impiego di materiali di alta qualità, come l’acciaio, scelto per la sua eccezionale resistenza meccanica e durata nel tempo. Progetti complessi come quelli seguiti da BMS richiedono una stretta coordinazione tra diverse figure professionali, dalla progettazione al montaggio in loco, garantendo così risultati efficienti e sicuri.

lamiere in acciaio

Carpenteria metallica leggera: versatilità e design

Se la carpenteria pesante costruisce l’ossatura di interi edifici, molti in ambito industriale, la carpenteria leggera si occupa degli elementi di dettaglio e delle finiture, che pur non essendo portanti, giocano un ruolo cruciale in termini di funzionalità ed estetica. Grazie alla sua versatilità, del resto, la carpenteria leggera trova impiego sia nell’edilizia civile che in quella industriale, con applicazioni che spaziano dalle recinzioni alle coperture, dai serramenti alle tettoie, fino agli elementi di decoro urbano.

Per far questo, le lamiere e profili impiegati sono di spessore ridotto, ma lavorate con precisione attraverso taglio, piegatura e saldatura, permettendo la creazione di forme complesse e talvolta anche innovative dal punto di vista estetico.

Un aspetto interessante della carpenteria leggera è proprio la sua adattabilità a progetti creativi: le strutture possono essere progettate con un occhio di riguardo al design, senza però trascurare la loro funzionalità. Questo è particolarmente evidente nei progetti architettonici moderni che prediligono l’uso di metallo per la creazione di spazi innovativi e di grande impatto visivo.

BMS: un partner affidabile nella carpenteria metallica

Che si tratti di costruire strutture metalliche civili e industriali, impianti o serbatoi, BMS, Building And Mechanical Solutions è il partner ideale per affrontare ogni sfida nel settore della carpenteria metallica. Grazie a un team di esperti e a una dotazione tecnologica all’avanguardia, siamo in grado di gestire progetti complessi, dalla progettazione fino al montaggio finale.

I nostri servizi coprono una vasta gamma di esigenze: dalle strutture metalliche industriali ai serbatoi di stoccaggio, dalle attrezzature a pressione agli impianti di trattamento delle acque. Ogni progetto è affrontato con il massimo livello di precisione e attenzione ai dettagli, garantendo sempre risultati di alta qualità e soluzioni su misura per i nostri clienti.

Affidati a BMS per la realizzazione di progetti che richiedono competenze specifiche nella carpenteria pesante o leggera. Qualunque siano le tue necessità, il nostro team è pronto a offrirti il miglior supporto tecnico, garantendo tempistiche rispettate e soluzioni innovative. Scopri di più sul nostro servizio di Costruzione e Montaggio e come possiamo aiutarti a realizzare le tue idee.

Condividi sui social