Il ruolo cruciale dei serbatoi di stoccaggio nel settore industriale

Nel cuore di ogni impianto produttivo, i serbatoi in acciaio giocano un ruolo fondamentale: custodiscono, proteggono e regolano lo stoccaggio di sostanze vitali per il funzionamento dei processi industriali. Che si tratti di acqua, gas, sostanze chimiche o prodotti alimentari, ogni fluido necessita di essere contenuto in modo sicuro, duraturo ed efficiente. Dietro l’apparente semplicità di questi elementi, però, si cela una complessa combinazione di ingegneria, materiali performanti e tecniche costruttive avanzate. In questo articolo, analizzeremo allora da vicino cos’è un serbatoio in acciaio, come viene costruito e perché rappresenta una componente strategica in molteplici settori industriali.

Partiamo subito.

Serbatoi in acciaio di stoccaggio

Cosa si intende per serbatoio di stoccaggio

Iniziamo da una definizione. Un serbatoio di stoccaggio è una struttura progettata per contenere liquidi o gas in condizioni controllate. Nella maggior parte dei casi si tratta di contenitori in acciaio, realizzati con forme e dimensioni variabili in base alla sostanza da immagazzinare e al contesto applicativo.

Tra le tipologie più comuni troviamo sicuramente:

  • Serbatoi atmosferici, destinati a fluidi non compressi, spesso utilizzati per acqua, oli o liquidi alimentari.
  • Serbatoi a pressione, progettati per contenere gas o fluidi in pressione, realizzati secondo normative rigorose come la PED.

Si possono distinguere poi anche in:

  • Serbatoi orizzontali o verticali, a seconda della logistica e dell’area di installazione.
  • Serbatoi interrati o fuori terra, in funzione della destinazione d’uso e delle condizioni ambientali.

Tra l’altro, in generale, tutti i serbatoi in acciaio sono particolarmente apprezzati per la loro resistenza meccanica, la durabilità nel tempo, l’elevata saldabilità e la possibilità di applicare trattamenti anticorrosione avanzati, come zincatura o verniciatura a polvere. Caratteristiche essenziali quando si opera in ambienti aggressivi, come impianti chimici, petrolchimici o di trattamento acque.

Serbatoi in acciaio: gli step della costruzione

Serbatoi industriali in acciaio al carbonio

La costruzione di un serbatoio in acciaio è un processo che richiede competenze multidisciplinari, tecnologie all’avanguardia e massima attenzione alla sicurezza. Anche se ogni progetto presenta caratteristiche specifiche, è possibile individuare alcune fasi ricorrenti:

1. Progettazione e calcolo strutturale

Ogni serbatoio nasce da un’attenta fase di progettazione, in cui si definiscono le dimensioni, lo spessore delle lamiere, i materiali e le sollecitazioni che la struttura dovrà sopportare. Il tutto avviene nel rispetto delle normative tecniche di riferimento (come EN 13445, ASME o PED per i serbatoi a pressione).

2. Preparazione dei materiali

Le lamiere in acciaio vengono selezionate e lavorate in officina. Qui si eseguono operazioni come taglio, piegatura, pre-assemblaggio dei moduli e inserimento di elementi accessori (boccaporti, attacchi filettati, flange, ecc.).

3. Assemblaggio e saldatura

I componenti del serbatoio vengono uniti tramite saldature ad alta precisione, spesso certificate secondo standard EN e ASME. Per i grandi serbatoi da installare in loco, questa fase avviene direttamente sul sito del cliente, con l’ausilio di mezzi di sollevamento e strutture provvisorie.

4. Controlli e collaudi

Ogni serbatoio viene poi sottoposto a test e verifiche non distruttive (NDT) come radiografie, liquidi penetranti o prove di tenuta, per accertare la qualità delle saldature e l’assenza di difetti. Nei serbatoi a pressione si eseguono prove idrauliche per verificarne la tenuta.

5. Finitura e protezione

A seconda dell’impiego finale, i serbatoi possono essere trattati con verniciature industriali, rivestimenti epossidici o zincatura a caldo, per garantire resistenza alla corrosione anche in ambienti particolarmente aggressivi.

Serbatoio di stoccaggio: il ruolo nel settore industriale

Come anticipato in apertura, i serbatoi in acciaio sono presenti in quasi tutti i comparti industriali. La loro funzione va ben oltre la semplice “contenzione” di fluidi: rappresentano veri e propri elementi strategici nel funzionamento di un impianto.

Ecco alcuni settori dove il loro utilizzo è cruciale:

  • Settore petrolchimico: per lo stoccaggio di carburanti, oli, solventi e sottoprodotti della raffinazione.
  • Industria alimentare: per il contenimento di liquidi alimentari, mosti, latte o acqua, in condizioni igieniche rigorose.
  • Trattamento acque: in impianti di depurazione, dissalazione o raccolta delle acque meteoriche.
  • Produzione di biogas e impianti energetici: per accumulare materia organica, digestati o fluidi di processo.
  • Industria chimica e farmaceutica: per reagenti, prodotti intermedi e soluzioni sensibili.

In ognuno di questi ambiti, il serbatoio deve garantire sicurezza, affidabilità e continuità operativa. Qualsiasi anomalia può compromettere l’intero ciclo produttivo o generare rischi per persone e ambiente.

La competenza BMS nella realizzazione di serbatoi in acciaio

saldatura industriale

In un settore in cui precisione, solidità e conformità normativa non sono optional, noi di BMS – Building And Mechanical Solutions ci distinguiamo come partner di riferimento per la progettazione e costruzione di serbatoi in acciaio ad uso industriale.

Siamo specializzati sia in serbatoi di stoccaggio tradizionali, sia in attrezzature a pressione, realizzate in conformità con le normative PED/ISPES. Il processo produttivo si basa su una filiera controllata, tecnologie CNC e personale altamente qualificato, capace di intervenire anche in contesti complessi o all’estero.

Grazie all’esperienza maturata nel settore metalmeccanico e alla capacità di gestire progetti su larga scala, siamo in grado di offrire soluzioni personalizzate, sicure e certificate, anche per clienti con esigenze molto specifiche. Contattaci per un preventivo su misura.

Condividi sui social