La saldatura è uno dei processi fondamentali nella carpenteria metallica e nelle lavorazioni industriali. Grazie alla sua versatilità, consente di unire in modo permanente due o più componenti metallici, creando strutture robuste e affidabili. Noi di BMS – Building And Mechanical Solutions, leader nel settore, ci avvaliamo di tecniche di saldatura avanzate, certificate secondo gli standard internazionali EN e ASME.
Con personale altamente qualificato e certificato, garantiamo lavorazioni precise e di alta qualità per applicazioni in vari settori, dall’industria chimica a quella energetica. Ma quali sono le tecniche di saldatura più utilizzate a livello industriale e come funzionano?
Scopriamolo subito.

Tecniche di saldatura: innanzitutto, cos’è la saldatura industriale?
La saldatura industriale comprende una serie di tecniche avanzate utilizzate per unire materiali metallici attraverso il calore, la pressione o una combinazione di entrambi. Questo processo è essenziale in molteplici settori: dalla costruzione navale all’automotive, fino all’industria alimentare e chimica. Ogni tecnica di saldatura ha caratteristiche specifiche che la rendono più adatta a determinati materiali e applicazioni.
Le tecniche più comuni includono la saldatura a elettrodo rivestito, MIG/MAG e TIG, ognuna delle quali offre vantaggi unici in termini di qualità, velocità e adattabilità. La scelta della tecnica dipende dal tipo di metallo, dallo spessore del materiale e dalle esigenze estetiche e funzionali del progetto.
La saldatura TIG: precisione e qualità estetica
La saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) è una delle tecniche più apprezzate per la sua precisione e qualità estetica. Questo processo utilizza un elettrodo di tungsteno infusibile per creare un arco elettrico che fonde il metallo, con o senza metallo d’apporto.
È particolarmente indicata per materiali come l’alluminio e l’acciaio inossidabile, grazie alla sua capacità di produrre saldature pulite e prive di scorie. La saldatura TIG è molto usata in settori come l’industria chimica, alimentare e nucleare, dove sono richieste saldature di elevata qualità e precisione. Sebbene richieda tempi di esecuzione più lunghi rispetto ad altre tecniche, i risultati sono impeccabili, sia dal punto di vista estetico che funzionale.

La saldatura MIG/MAG: efficienza e velocità
La saldatura MIG (Metal-arc Inert Gas) e MAG (Metal-arc Active Gas) sono tra le tecniche più diffuse nell’industria grazie alla loro versatilità e rapidità. Si tratta di processi di saldatura ad arco a filo continuo, in cui il metallo viene fuso e depositato per formare il giunto.
Una delle caratteristiche principali della saldatura MIG/MAG è la possibilità di automatizzare il processo, rendendolo ideale per produzioni in serie e lavorazioni di grandi dimensioni, come le carrozzerie ferroviarie o le strutture navali. Inoltre, garantisce un’elevata produttività e un risultato privo di scorie, riducendo i tempi di lavorazione e aumentando l’efficienza complessiva. Tuttavia, questa tecnica è meno adatta per lavori su componenti di piccole dimensioni o in spazi ristretti.
La saldatura a elettrodo rivestito: semplicità e affidabilità
La saldatura a elettrodo rivestito è una tecnica tradizionale e ampiamente utilizzata nell’industria grazie alla sua semplicità e affidabilità. Questo metodo utilizza un elettrodo consumabile rivestito, che genera l’arco elettrico necessario per fondere il metallo e formare il giunto.
Uno dei principali vantaggi della saldatura a elettrodo rivestito è la sua versatilità: può essere utilizzata per saldare una vasta gamma di materiali, tra cui acciaio al carbonio, acciaio inossidabile e leghe di Cr-Mo. Inoltre, non richiede gas di protezione esterno, il che la rende adatta anche per lavori in ambienti esterni o difficili. Sebbene non garantisca la stessa precisione estetica della saldatura TIG, è una soluzione robusta e affidabile per molte applicazioni industriali.
Quindi, quali tecniche di saldatura scegliere per la propria industria?

La scelta della tecnica di saldatura dipende da diversi fattori, tra cui il materiale da lavorare, lo spessore delle componenti, il contesto operativo e le esigenze estetiche. Ecco alcune linee guida generali:
- Per lavorazioni di precisione su acciaio inox e alluminio: La saldatura TIG è ideale per ottenere risultati di alta qualità estetica e funzionale.
- Per produzioni in serie o di grandi dimensioni: La saldatura MIG/MAG è la soluzione più efficiente, grazie alla sua velocità e automazione.
- Per applicazioni generali e lavori in ambienti esterni: La saldatura a elettrodo rivestito offre un’ottima versatilità e affidabilità.
In ogni caso, affidarsi a professionisti qualificati e certificati è essenziale per garantire risultati ottimali. BMS Building And Mechanical Solutions, grazie alle sue certificazioni internazionali (WPQR) e all’esperienza del suo team, è il partner ideale per gestire progetti complessi che richiedono competenze specifiche nella saldatura industriale, garantendo lavori affidabili e precise su una vasta gamma di materiali, tra cui acciai al carbonio, acciai inox e leghe speciali.
Siamo quindi specializzati in tecniche avanzate di saldatura, incluse TIG, MIG/MAG e a elettrodo rivestito, offrendo soluzioni su misura per ogni esigenza industriale. Contattaci per scoprire come possiamo supportare il tuo progetto con la massima qualità e affidabilità.